DOWNLOAD
Dati tecnici
La Pietra Piasentina, erroneamente chiamata Pietra Piacentina o Pietra di Torreano, appartiene alle bancate calcareo-clastiche del complesso inferiore ed è una brecciola eocenica molto compatta, a grana medio-fine di colore grigio-marroncino, con presenza di venature bianche cristalline e sfumature tendenti al bruno. Le cave sono dislocate nelle Prealpi Giulie in provincia di Udine - Italia.
Caratteristiche fisico meccaniche
- Massa dell'unità di volume: 2.690 Kg/m3
- Assorbimento d'acqua: 0,18 %
- Carico di rottura a compressione monoassiale: 156 MPa
- Carico di rottura a compressione monoassiale dopo cicli di gelività: 147 MPa
- Modulo elastico tangente: 64.600 MPa
- Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione: 30,1 MPa
- Resistenza all'usura: coefficiente relativo di abrasione al tribometro (riferito al granito di S.Fedelino): 0,58
- Resistenza all'urto (altezza minima di caduta): 31 cm
- Coefficiente di dilatazione lineare termica: 5,4 ( 10-6 x °C-1 )
- Microdurezza Knoop: 1.824 Mpa
Resistenza allo scivolamento in assenza di lucidatura (USRV)
- Piano Sega: 81
- Piano Fiammato: 86
- Piano Bocciardato: 86
Le prove sono state eseguite dal Dipartimento Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino secondo le vigenti normative UNI e UNI EN.